Trabucchi, tratturi e molto altro...
Tra Termoli e Isernia un mondo da scoprire
La parte più interessante della regione però si trova fuori dalle due città principali, sia per i ritrovamenti archeologici e gli antichi castelli, sia per la natura e le città balneari.
Nel bosco a ridosso del castello di Pescolanciano, per esempio, si possono ammirare ruderi di fortificazioni di epoca sannitica, mentre ai piedi del Matese si possono osservare i resti dell’antica Saepinum, con i suoi edifici privati, l’anfiteatro, la basilica.
Da non perdere, il castello di Capua a Gambatesa, un maniero medievale trasformato nel Rinascimento in dimora signorile, al cui interno si possono ammirare gli affreschi cinquecenteschi di Donato da Copertino, e il castello di Civitacampomarano, con le sue torri circolari e il loggiato rinascimentale.
termoli
La Riviera Molisana, bagnata dal Mar Adriatico, si sviluppa lungo circa 35 km ed ha la sua punta di diamante nella città di Termoli.
Termoli è il comune più importante della regione per apparato industriale e turismo. Il cuore storico della città è situato su un promontorio a strapiombo sul mare, circondato da mura difensive e torrette di avvistamento per proteggerla in caso di attacchi provenienti dal mare. Passeggiando per i vicoli all’interno del bellissimo e coloratissimo borgo, ci si imbatte nell’imponente Castello Svevo e nella Piazza del Duomo, una perla di architettura con la Cattedrale Santa Maria della Purificazione. Tra queste viuzze si trova uno dei vicoli più stretti del mondo, nel quale è possibile passare solo di traverso: la strettissima “rejecélle”. Il Castello Svevo è il simbolo della città e non passa di certo inosservato: con le sue forme molto semplici e lineari prive di qualsiasi tipo di ornamento, è stato costruito in epoca normanna (XI secolo) interamente in pietra calcarea e arenaria.
La costa Termolese rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’Adriatico; la parte a nord è la più popolare per luoghi come la Spiaggia di Sant’Antonio e il lungomare Cristoforo Colombo; il litorale sud rappresenta invece la soluzione perfetta per chi vuole divertirsi praticando sport acquatici.
Percosi tra trabucchi e tratturi
La passeggiata dei trabucchi
Il borgo antico di Termoli è circondato da spiagge dall’acqua cristallina costellate di trabucchi, tipici di questo tratto di costa tra Abruzzo e Molise. Si tratta di caratteristiche piattaforme a mare aperto, di tradizione ottocentesca, collegate a terra da una passerella e costruite per poter pescare evitando il pericolo di uscire in mare. Per osservarli in tutta la loro bellezza si può percorrere la Passeggiata dei trabucchi che dai piedi del Castello Svevo si snoda lungo tutta la cinta muraria del Borgo Antico fino ad arrivare al Porto.
La passeggiata dei tratturi
Lasciando la costa e addentratosi nell’entroterra molisano si percorrono antiche strade costruite per permettere gli spostamenti stagionali del bestiame, i “tratturi” sono antichissime vie d’erba battuta. I tratturi coprono praticamente tutto il territorio del Molise ed offrono itinerari unici.
La prima località molisana toccata da questo fantastico percorso è Castelpetroso, nei Monti del Sannio, ottimo punto di partenza per un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di tradizioni dal sapore antico. Lungo il percorso oltre a importanti siti archeologici, artistici e religiosi, è possibile incontrare qualche nostalgico pastore che conduce i propri greggi, ritrovando ritmi, suoni e tradizioni di un’altra epoca.
Isole
Le isole Tremiti, a un passo da Termoli
Da Termoli ci si imbarca per raggiungere le incontaminate Isole Tremiti che, benché siano pugliesi, da qui sono raggiungibili in poco più di un’ora.
Collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, le isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano nel basso Adriatico.
Le Tremiti costituiscono una riserva naturale marina a sua volta parte del Parco Nazionale del Gargano.
Da sempre vocate al turismo, offrono una ricca vegetazione e soprattutto un mare incontaminato e ricco di fauna, ideale per le immersioni.
